Se vuoi leggere una recensione su OpenVPN onesta e sincera, allora non cercare oltre.
Fermati per 5 minuti e iniziamo insieme la lettura.
Questo contenuto è solo informativo. Rispetta sempre le leggi sul copyright e fai attenzione a come usi internet. Le tre VPN migliori che consiglio sono: Una VPN ti aiuta a navigare in sicurezza e a guardare contenuti senza problemi di geolocalizzazione.⚠️ ATTENZIONE: Streaming Sicuro e Responsabile ⚠️
Contenuti dell'articolo
Tutto ciò che non sai (ma che dovresti sapere) su OpenVPN
- A scanso di equivoci, Open VPN è sia la denominazione di uno dei diversi protocolli crittografici disponibili, che il nome commerciale del prodotto che sto recensendo.
- A tal proposito, Open VPN è proprio il nome commerciale del prodotto offerto dalla OpenVPN Inc, azienda americana con sede in California.
- Si tratta di uno dei primi software usciti sul mercato, visto che la prima release in assoluto è stata lanciata ancora nel 2001.
- Ovviamente, nel corso degli anni il servizio si è evoluto. Infatti, a partire dal 2012, l’azienda ha sviluppato anche le versioni per i device mobili, quali Android e iOS.
- Tecnicamente, il funzionamento di OpenVPN si basa sul così detto “cloud coputing”, ovvero l’erogazione di determinati servizi a partire da risorse preesistenti.
Scheda tecnica di OpenVPN
Traffico dati | Illimitato |
Tipo di rete | Privata |
Crittografia | AES-256 |
Server Switches | 100 al mese |
Server | n/a |
Indirizzi IP | n/a |
Protocolli | OpenVPN |
Devices Supportati | Windows, macOS, Linux, Android, iOS |
Supporto OpenVPN | Si |
Tipo di supporto | Ticket, forum |
Soddisfatti o rimborsati ? | Sì, recesso entro 10 giorni |
Nazioni coperte | n/a |
Multi Login | 100 login simultanei |
Politica “no log” | Piena sottoscrizione |
Principali funzionalità di OpenVPN
- Split Tunneling
- Kill Switch
Entriamo nel vivo di questa recensione su OpenVPN con la presa in esame delle sue principali funzionalità.
Se sei già un utente VPN esperto, allora le conoscerai senz’altro. In caso contrario, qui sotto troverai una breve spiegazione di ciascuna.
Ad ogni modo, sebbene nella stra grande maggioranza delle VPN tali funzionalità si attivino con 1 click, con Open VPN dovrai smanettare un po’ all’interno delle impostazioni.
Inoltre, sebbene siano utilissime, sappi che, oggigiorno, sono presenti in tutti i software di medio livello.
Quindi, non sono nulla di speciale, se non il “minimo sindacabile” per poter navigare in sicurezza e con un buon grado di comodità.
1. Split Tunneling
Tra le principali funzionalità di OpenVPN c’è lo Split Tunneling, un interessante tool davvero utile al giorno d’oggi.
Immagino saprai già del funzionamento delle VPN, ovvero del cambio di indirizzo IP ottenuto a seguito della sua attivazione.
Che dire, è il primo passo verso un reale anonimato virtuale. Tuttavia, ci sono delle occasioni in cui avrebbe davvero poco senso utilizzare l’indirizzo IP fittizio di un paese lontano.
Qualche esempio? Beh, pensa all’app del meteo, piuttosto che al navigatore che calcola un itinerario a partite dalla posizione geografica.
Ecco, in tali circostante ha più senso avere il proprio IP reale, giusto? Bene, lo Split Tunneling ti consente di fare proprio questo, ossia escludere una o più app a tua scelta dal tunnel VPN.
Tutto ciò, naturalmente, lasciando il resto del traffico crittografato.
2. Kill Switch
Un’altra funzionalità di OpenVPN molto utile è il Kill Switch sebbene, come già anticipato, oramai sia presente anche in tutti gli altri software che dominano il mercato.
Ad ogni modo, il compito del Kill Switch è proprio quello di prevenire possibili fughe di dati che potrebbero verificarsi nel momento in cui la connessione “cade” accidentalmente.
In tali frangenti, infatti, il tunnel VPN verrebbe a mancare, nonostante che ciò duri poche frazioni di secondo.
Ecco, il Kill Switch fa si che si riattivi prima la VPN e, solo in seguito, la connessione. Purtroppo, oggi la rete è diventata una vera giungla, per cui non bisogna mai abbassare la guardia.
Per fortuna, in nostro aiuto giunge proprio il Kill Switch, uno strumento tanto semplice quanto efficace.
Infatti, si tratta di un semplice interruttore che, però, è in grado di tutelarci proprio durante i frangenti più critici.
Protocolli crittografici di OpenVPN
- OpenVPN
Come è ovvio, il protocollo che abbiamo a disposizione è l’omonimo Open VPN. Senza dubbio, si tratta di uno dei più diffusi al mondo.
Da un lato, è molto apprezzato perché in grado di assicurare una crittografia di ottimo livello. Di conseguenza, utilizzarlo durante le proprie attività online è uno dei modi migliori per tutelare il nostro traffico dati.
Non solo, essendo “open source” è anche relativamente facile controllarne la reale efficacia e sicurezza. Tuttavia, non è certo il solo protocollo crittografico disponibile in commercio.
Per come la vedo io, oggi è essenziale avere una VPN che ti consenta di “switchare” rapidamente da uno all’altro.
Ciascuno di essi, infatti, ha sia i suoi punti di forza, che debolezze. Di conseguenza, andrebbero usati in base a ciò che si intende fare in quel preciso momento.
Quanto costa OpenVPN?
Attualmente, Open VPN offre 3 piani distinti:
- gratuito
- 7 dollari al mese
- piano personalizzabile
Cosa penso in merito ai prezzi arrivati a questo punto della mia recensione su OpenVPN? Beh, ben venga il piano gratuito.
Ovviamente, però, in cambio non riceverai un gran ché. Insomma, le funzionalità offerte, così come i protocolli crittografici – in questo caso solo 1 – sono davvero il minimo indispensabile.
Per carità, pagando 7 dollari al mese puoi fare qualcosina in più ma, credimi, sono tanti lo stesso. Infatti, per quella cifra in giro puoi trovare di meglio.
Insomma, in giro ci sono software che offrono di più e che, allo stesso tempo, presentano persino ulteriori punti di forza, a cominciare dall’estrema facilità di utilizzo.
Le migliori alternative a OpenVPN
2. NordVPN
Funzionalità speciali come navigazione TOR + VPN
3. PureVPN
Perfetta per i Torrent e lo streaming come Netflix USA. VPN quasi GRATIS!
4. CyberGhost
La più semplice, ottima per i Torrent e senza log. Coupon di prova 45 giorni
Riassunto conclusivo su OpenVPN
- Open VPN è sia il nome di questo prodotto che ho recensito, ma anche la denominazione di uno dei protocolli crittografici maggiormente diffusi.
- Si tratta di uno dei primi software immessi sul mercato, visto che la prima release risale ancora al lontano 2001.
- Tra le funzionalità offerte troviamo lo Split Tunneling e il Kill Switch. Sebbene siano utilissime, in realtà sono presenti “di serie” in qualsiasi software di fascia media.
- Come prevedibile, l’unico protocollo crittografico offerto è OpenVPN. Per carità, non è male, ma un’ottima VPN dovrebbe darti la possibilità di cambiarlo, a seconda di ciò che devi fare.
- Cosa penso al termine di questa recensione su OpenVPN? Non è assolutamente una ciofeca, tuttavia, nel dubbio, fossi in te opterei per NordVPN.
Sezione F.A.Q.
Hai ancora dubbi o perplessità? Allora, prima di concludere definitivamente, ecco anche questa breve sezione F.A.Q. da leggere.
Infatti, l’ho realizzata mettendo insieme le domande più cliccate in rete, così come quelle che i miei Lettori mi inviano più spesso.
Credo sia l’ideale proprio per far luce sugli ultimi aspetti ancora poco chiari. Insomma, per fare un buon uso di questi software non occorre certo conoscere i dettagli più tecnici.
Una volta esaminati quelli principali, potremmo già considerarci degli utenti con media esperienza.
Comunque sia, nel caso mancassero le domande che volevi farmi, scrivimele pure nei commenti.
1. Come si usa OpenVPN?
Per usare OpenVPN devi, prima di tutto, installare il client sul tuo device. Successivamente, entra in “Configurazione” e, poi ancora, in “Configura tramite OpenVPN”.
Quindi, seleziona la posizione server che desideri. Infine, devi copiare e salvare le credenziali, per poi cliccare su “Scarica”.
Per carità, è fattibile, ma dando sguardo alla lista delle migliori VPN recensite sono sicuro che ne troverai di molto più comode.
2. Quanto costa OpenVPN?
OpenVPN presenta 3 piani distinti: uno gratis, uno da 7 euro al mese e, persino, un piano interamente personalizzabile in base alle tue esigenze.
Per ottenere un preventivo devi, in ogni caso, contattare la compagnia e attendere l’offerta commerciale da parte loro.
3. Come scaricare OpenVPN?
Per scaricare OpenVPN devi collegarti al sito ufficiale, scegliere il piano che preferisci e avviare il download.
Nel caso avessi bisogno di un piano personalizzato, consiglio di scaricarla solo dopo aver preso accordi formali con la compagnia.
4. A cosa serve OpenVPN?
OpenVPN è un prodotto finalizzato alla tutela della privacy online. Per garantirti tale servizio, la compagnia ti mette a disposizione una rete virtuale privata, ma anche l’omonimo protocollo crittografico.
Quest’ultimo, infatti, serve a “blindare” la connessione, in modo da scongiurare possibili attacchi esterni.
Questo contenuto è solo informativo. Rispetta sempre le leggi sul copyright e fai attenzione a come usi internet. Le tre VPN migliori che consiglio sono: Una VPN ti aiuta a navigare in sicurezza e a guardare contenuti senza problemi di geolocalizzazione.⚠️ ATTENZIONE: Streaming Sicuro e Responsabile ⚠️
- Velocità
- Compatibilità
- Nessuna sottoscrizione della politica "no log"
- Poco performante
- Poche nazioni coperte
- Costo eccessivamente alto