Se sei alla ricerca di una recensione su Fortinet VPN obiettiva e imparziale, allora l’hai appena trovata.
Quindi, non perdiamoci in chiacchiere e iniziamo subito.
Questo contenuto è solo informativo. Rispetta sempre le leggi sul copyright e fai attenzione a come usi internet. Le tre VPN migliori che consiglio sono: Una VPN ti aiuta a navigare in sicurezza e a guardare contenuti senza problemi di geolocalizzazione.⚠️ ATTENZIONE: Streaming Sicuro e Responsabile ⚠️
Contenuti dell'articolo
Cose essenziali da sapere su Fortinet VPN
- Fortinet è una compagnia statunitense fondata nel lontano 2000 che si occupa di sicurezza informatica.
Leggendo dal suo sito ufficiale, la compagnia dichiara di utilizzare l’intelligenza artificiale per elaborare oltre 100 miliardi di eventi giornalieri che potrebbero pregiudicare la cyber security dei propri clienti. - Ovviamente, Fortinet è una società che opera a tutto tondo in questo settore. Pertanto, tra i suoi prodotti troviamo sì la VPN, ma anche tanti altri.
- Sebbene i suoi servizi siano rivolti principalmente alle piccole e medie imprese, anche i privati ne possono trarre beneficio.
- A scanso di equivoci, il prodotto in questione è denominato “FortiClient VPN”. Tuttavia, a livello commerciale e sul web è conosciuto come “Fortinet VPN”, ovvero la VPN della casa madre “Fortinet”.
- Da non confondere, invece, con “Fortigate”, un “next generation firewall”. Si tratta di un dispositivo esterno dotato di varie porte grazie a cui è possibile aumentare la sicurezza della propria rete. Ovviamente, anche Fortigate è prodotto dalla casa madre Fortinet.
Scheda tecnica sulla VPN di Fortinet
Traffico dati | Illimitato |
Tipo di rete | Privata |
Crittografia | AES-256 |
Server Switches | Illimitati |
Server | n/a |
Indirizzi IP | n/a |
Protocolli | SSL, IPSec |
Devices Supportati | Windows, Linux, Mac OS |
Supporto OpenVPN | No |
Tipo di supporto | Forum pubblico |
Soddisfatti o rimborsati ? | VPN gratis |
Nazioni coperte | n/a |
Multi Login | n/a |
Politica “no log” | Sottoscrizione parziale |
Principali funzionalità di Fortinet VPN
- Kill Switch
- Split Tunneling
Entriamo nel vivo di questa recensione di Fortinet VPN prendendo in esame le sue principali funzionalità. Insomma, un software di tutto rispetto non deve solo essere efficace, ma anche facile da utilizzare.
A tal proposito, devo aprire una parentesi.
Solitamente, le migliori VPN di sempre ti permettono di attivare o disattivare le funzionalità con un semplice click o tap, a seconda del device in uso.
Purtroppo, però, un particolare che non emerge dalle altre recensioni su Fortinet VPN è che quest’ultima non è proprio agevole da gestire. Insomma, ti tocca smanettare.
Fatte queste opportune precisazioni, vediamo insieme in cosa consistono tali funzionalità e come possono esserci utili.
1. Kill Switch
Iniziamo la rassegna delle principali funzionalità di Fortinet VPN con il Kill Switch. Se usi questo genere di software già da un po’, allora avrai certamente capito di cosa si tratta.
In caso contrario, sappi che parliamo di un “interruttore”, tanto per intenderci.
Infatti, il compito del Kill Switch è proprio quello di interrompere la connessione a seguito di una “caduta” accidentale.
In pratica, quando ciò si verifica, normalmente si riattiverebbe proprio la linea e solo in seguito la VPN. Con il Kill Switch, invece, accade proprio l’esatto opposto. Prima viene riattivata la VPN e a seguire la connessione.
Insomma, i frangenti che possono mettere a rischio la nostra privacy online sono davvero tanti e l’ipotesi che ti ho descritto rientra proprio tra questi.
Ad ogni modo, sebbene il Kill Swtich sia un tool utilissimo, ricorda che è oramai presente “di serie” in tutti i software di fascia media.
2. Split Tunneling
Un’altra interessante funzionalità di Fortinet VPN è lo Split Tunnelling. Molto semplicemente, si tratta di un tool il cui scopo è proprio quello di semplificarci la vita.
Se usi spesso le VPN ti sarai già senz’altro trovato in situazioni in cui si è reso necessario disattivarla, sebbene per pochissimo tempo.
Ad esempio, quando consulti l’app del meteo o imposti un itinerario sul navigatore, a partire dalla tua posizione geografica.
È ovvio che con una VPN attiva i risultati di queste risulterebbero sfasati e, quindi, inutili. La soluzione a questo problema non è certo quella di attaccare e staccare il software.
Infatti, possiamo sfruttare proprio lo Split Tunneling a nostro vantaggio. Grazie ad essa, possiamo indicare una o più app specifiche da non includere nel “tunnel VPN”.
Il tutto, però, lasciando crittografato tutto il resto del traffico dati.
Protocolli crittografici
- SSL
- IPSec
Proseguiamo questa recensione su Fortinet VPN dando uno sguardo ai protocolli crittografici messi a disposizione.
Nel caso non sapessi nulla a riguardo, tieni presenti che questi ultimi sono essenziali per ottenere un reale anonimato online.
Infatti, il solo cambio di indirizzo IP oramai non basta più, visto che gli hacker più esperti sono in grado di “bucare” la connessione.
Di conseguenza, risalire il tuo reale indirizzo IP diventerebbe un vero e proprio gioco da ragazzi.
Per fortuna, però, possiamo contare proprio sulla crittografia, il cui scopo è quello di rendere la nostra linea “impenetrabile”.
Naturalmente, ne esistono di vari tipi, anche perché ognuno ha i suoi pro e i suoi contro. Se vuoi saperne di più, nei sotto-paragrafi a seguire troverai una breve spiegazione di ciascuno.
1. SSL
Il primo protocollo offerto fa Fortinet VPN è l’SSL, acronimo di Secure Sockets Layer.
A tal proposito, quest’ultimo consente ai dispositivi di stabilire una connessione VPN di accesso remoto sicura con un browser web.
In pratica, viene sfruttata la crittografia “end-to-end (E2EE)” per proteggere i dati trasmessi tra il software client del dispositivo e il server attraverso il quale si instaura la connessione Internet.
Sebbene il protocollo SSL offra un buon grado di protezione, questo non è certo il massimo.
Infatti, nonostante le misure di sicurezza rafforzate, una rete SSL può essere suscettibile alla diffusione di malware, inclusi spyware, worm, virus e file trojan di vario genere.
Di conseguenza, non è certo uno dei protocolli più utilizzati in assoluto. Insomma, bene che ci sia, ma si potrebbe offrire di meglio.
2. IPSec
L’altro protocollo crittografico messo a disposizione da Fortinet VPN è IPSec.
Iniziamo sottolineando il fatto che questo si avvale di un più ampio spettro di standard basati su protocolli aperti e algoritmi di autenticazione rispetto a SSL di cui ho parlato poco fa.
In aggiunta, IPSec non è apprezzato solo per la maggiore sicurezza che riesce a dare, ma anche per le ottime prestazioni che riesce a garantire.
È ovvio che più un protocollo è “complesso”, maggiore sarà anche la potenza di calcolo richiesta. Ecco, IpSec è, senz’altro, un ottimo compromesso tra questi 2 fattori.
Invece, una delle sue pecche consiste nel fatto che viene bloccato spesso e volentieri dai Firewall. Ad ogni modo, IPSec è decisamente meglio di SSL.
Quanto costa Fortinet VPN?
Fortinet VPN prevede 2 piani:
- gratuito
- da 50 dollari
Sai, non solo in questa, ma anche in altre recensioni su Fortinet VPN non si capisce proprio se questi 50 dollari siano annuali, oppure “una tantum”.
Infatti, sul sito ufficiale questa informazione non è specificata.
Detto ciò, anche se fossero “una tantum” sarebbero comunque troppi. Insomma, questa VPN non è male, ma non è nemmeno il top.
Offre le funzionalità di base, ma nulla di più. Quindi, se vuoi conoscere le migliori alternative, andiamo subito al prossimo paragrafo.
Le migliori alternative a Fortinet VPN
Questo contenuto è solo informativo. Rispetta sempre le leggi sul copyright e fai attenzione a come usi internet. Le tre VPN migliori che consiglio sono: Una VPN ti aiuta a navigare in sicurezza e a guardare contenuti senza problemi di geolocalizzazione.⚠️ ATTENZIONE: Streaming Sicuro e Responsabile ⚠️
Riassunto conclusivo della mia recensione su Fortinet VPN
- FortinetVPN è uno dei prodotti messi in commercio da una grande azienda americana presente sul mercato ancora dal lontano 2000.
- Tra le funzionalità messe a disposizione troviamo i “classici” Kill Swtich e Split Tunneling. Sebbene siano delle funzionalità utilissime, queste sono presenti anche in tantissimi altri software concorrenti.
- Invece, per quanto riguarda i protocolli crittografici, puoi scegliere solo tra SSL e IPSec. Il secondo è decisamente meglio del primo, fidati.
Sezione F.A.Q.
Aspetta! Non chiudere questa guida, almeno non per il momento. Infatti, c’è ancora questa breve e pratica sezione F.A.Q. da leggere.
Pensa, l’ho realizzata mettendo insieme le domande più cliccate in rete, ma anche quelle che i miei Lettori mi inviano più spesso.
Insomma, all’utente medio dei “nuovi anni 20” non serve certo conoscere vita, morte e miracoli in merito alle VPN.
Basta avere chiari gli aspetti più salienti e il resto verrà da sé. A proposito, nel caso avessi qualche domanda particolare da farmi, scrivimela pure nei commenti.
1. A cosa serve FortiClient VPN?
FortiClient VPN serve per poter lavorare, ma anche trascorrere il tempo libero online in tutta sicurezza.
Infatti, ci mette a disposizione una rete virtuale privata, ma anche un paio di protocolli crittografici che hanno lo scopo di “blindare” la nostra connessione.
2. Come Creare una VPN con FortiClient?
Allora, creare una VPN con FortiClient è piuttosto macchinoso. Prima di tutto, devi fare click su “Configure VPN”.
Ora, nel campo “Remote Gateway” inserisci il valore “Host” che trovi nell’area “Dati di connessione VPN” della sezione “vSphere Client” presente nel menù di sinistra sotto la voce “STRUMENTI” all’interno del Pannello di Controllo.
Ecco perché sconsiglio questo prodotto ai neofiti. Invece, dai uno sguardo alla lista delle migliori VPN recensite. Vedrai, ci sono anche quelle facilissime da gestire.
3. Come installare FortiClient su PC?
Prima di tutto, devi partire il download del rispettivo file eseguibile. Una volta scaricato, fai doppio click per avviare l’installazione guidata.
Segui tutte le indicazioni fino al completamento dell’intera operazione. Se ti interessa solo la VPN, lascia pure perdere le altre opzioni che ti vengono proposte.
4. Come scaricare Fortinet?
Scaricare Fortinet VPN è davvero semplice. Infatti, ti basta andare sul sito ufficiale e avviare il download file eseguibile, in base al tuo sistema operativo, ovviamente.
- Velocità
- Compatibilità
- Sottoscrizione della politica "no log" poco chiara
- Poco performante
- Poche nazioni coperte
- Costo eccessivamente alto